Servizio - Politica
Sottocategorie
Assemblea Generale N° Articoli: 3
Che cosa è l'Assemblea Generale?
Chiara durante la terza lezione su "Gli Statuti generali dell'Opera di Maria" il 24 dicembre 1985 a Rocca di Papa dice così dell'Assemblea Generale:
"Adesso viene una cosa ancora più astrusa, perché si parla dell'Assemblea. Già vi ho spiegato come l'Assemblea rappresenta tutto il popolo dell'Opera di Maria, e come la maggiore autorità sta nell'Assemblea.
Bene, qui si dice, appunto, che l'Assemblea - questo raduno di tutti, in pratica, in pratica almeno rappresentati dove sono tutti rappresentati - può essere ordinaria o straordinaria. E' ordinaria ogni sei anni quando decadono i componenti del Consiglio generale, è straordinaria quando c'è un fatto per cui bisogna radunare tutti, perché il Consiglio generale non si sente di decidere neanche con i suoi delegati di zona, ma vuol radunare tutti per decidere magari, non so, il cambiamento di qualcosa di grosso. ... che cosa fa quest'Assemblea in genere, ordinaria: elegge i membri del Consiglio generale... Poi ha come compito proprio di modificare gli Statuti, ... Modificare gli Statuti dell'Opera o delle due sezioni: del Ramo maschile e del Ramo femminile. Ha ancora il compito di approvare i regolamenti, perché nasceranno magari nuove branche bisogna fare il regolamento, bisogna approvarlo; allora non può approvarlo nessuno se non l'Assemblea generale. Tutta l'Opera deve dire: "Sì, questo è giusto, questo è secondo lo Spirito Santo; questo è secondo Gesù in mezzo. E modifica anche i regolamenti. E ancora tratta gli argomenti di maggiore importanza, devono essere trattati proprio dall'Assemblea."
Dagli Statuti Generali dell'Opera di Maria mod. 2007:
Art. 73 - L'Assemblea generale dell'Opera di Maria può essere ordinaria o straordinaria.
Art. 74 - All'Assemblea generale spetta l'elezione della Presidente, del Copresidente, dei consiglieri e delle consigliere generali di cui all'art. 98.
Ad essa spetta inoltre deliberare:
- sulla modifica degli Statuti generali dell'Opera, che sarà poi sottoposta alla approvazione della competente autorità ecclesiastica;
- sull'approvazione e modifica dei regolamenti delle sezioni, delle branche e dei movimenti, del regolamento sullo svolgimento dell'Assemblea generale
medesima, di quello delle cittadelle e di altri regolamenti che si rendessero eventualmente necessari;
- sugli argomenti che, raccolti e ordinati dal Centro dell'Opera, le siano presentati su iniziativa della Presidente, del Consiglio generale, di una sezione, branca
o movimento.
Ogni partecipante all'Assemblea può proporre che siano esaminati altri argomenti relativi alla vita dell'Opera secondo la procedura dell'apposito regolamento sullo svolgimento dell'Assemblea generale dell'Opera.
Italiano (IT)
English (EN)
Español (ES)
French (FR)
Português (PT) 






